ex-@rt magazine 
Beni Culturali - Storia Curiosità Miti e Leggende
INDICEsommario



San Lorenzo e la Porta Tiburtina

******************

Il Quartiere di San Lorenzo
La Basilica di San Lorenzo
Villa Mercede
Villa Gentili Dominici

******************

Biblioteca

Villa Mercede

Fino alla fine del’800, l’area in cui sorge Villa Mercede era parte di un vasto territorio coltivato a vigne chiamato vigna Zampillone, esteso dalle Mura fino al Verano. Con l’urbanizzazione della città agli inizi del ‘900, l’estensione della vigna si ridusse velocemente, finché nel 1913 i suoi proprietari decisero di edificarvi una “Villetta”. Nel 1931 l’area fu ceduta alle Suore Ausiliatrici, che ancora oggi tengono il convento, e che vi eressero la chiesa neogotica di San Tommaso Moro. Nel 1983 una porzione di terreno venne acquistata dal Comune, che ne avviò la riapertura al pubblico. Oggi è un parco molto apprezzato dagli abitanti della zona, essendo il quartiere uno dei più congestionati dal traffico e meno ricchi di verde della città. Vi sono vialetti ombreggiati, spazi ricreativi (tra cui un campo da pallavolo e una pista di pattinaggio), la frequentatissima Biblioteca di Villa Mercede e un’ampia arena in cui la villa ospita interessanti rassegne cinematografiche per tutta l’estate.

Erica Ceci