..\mostrearchivio2020.htm

ex-@rt magazine 
oltre l'arte
2020

Beni Culturali - Mostre
Mostre -
Sommario - Indice



**********************



**********************

I cieli in una stanza
Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento
Dal 10 dicembre 2019 all’8 marzo 2020

Gallerie degli Uffizi
Firenze

**********************

 

I cieli in una stanza: un invito a sollevare gli occhi al cielo

Parte da un evento doloroso, l’idea di dedicare una mostra a questo tema specifico; il crollo del soffitto della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma nell’agosto 2018. Infatti, come dichiara il Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, quel giorno andò in rovina una parte del nostro patrimonio.
In questa esposizione viene documentata quella componente integrante degli edifici, i soffitti lignei e lacunari, singolo elemento costruttivo dell’architettura.
Una mostra davvero particolare, ad opera del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, aperta fino all’8 marzo 2020.
La curatrice Claudia Conforti, professoressa ordinaria all’Università di Roma ‘Tor Vergata’, spera con questa mostra di stimolare i visitatori ad alzare gli occhi al cielo, nell’entrare a vedere i monumenti fiorentini e romani. Un aiuto alla distribuzione del sapere, strumento potente nella difesa dei nostri tesori d’arte. Utile è stato ricorrere alle numerosissime testimonianze grafiche dei soffitti, per la maggior parte rinascimentali. Sono compresi anche fogli dal Louvre, dal Museo Nazionale di Stoccolma, dalla Biblioteca di Storia dell’Arte e di Archeologia, dal Museo di Roma, dagli Archivi di Stato di Roma e di Firenze.
Appare evidente la doppia natura del soffitto, posizione visibile da ogni parte della stanza e attraverso le alte finestre anche dalle strade e dalle piazze vicine. I disegni in mostra sono tecnici, di ornato e figura, sono modelli dipinti. Sapienza grafica che contrassegna i disegni per soffitti di Michelangelo, Peruzzi, Giuliano e Antonio da Sangallo il Giovane, Vasari, Salviati, Carlo Maderno.

Eike D. Scmidt e Claudia Conforti affermano che i soffitti creano fantasiose geometrie, figure e ornamenti che provocano emozioni. Metafora del cielo, il soffitto dalle forme quadrate, rettangolari o ottagonali, riccamente decorate fondendo nel suo insieme tutte le arti. La Galleria degli Uffizi custodisce il maggior numero di disegni di soffitti rinascimentali.
In mostra sono visibili particolari esemplari, tra questi la ‘Figura femminile drappeggiata, sdraiata con un libro aperto’ di Francesco de’ Rossi detto Francesco Salviati, una matita nera, acquarello bruno e biacca su carta, eseguito intorno agli anni Cinquanta, proveniente dal Louvre; il lacunare con stemma (1466 – 1467) di papa Paolo II – Barbo di Giovannino de’ Dolci, un legno di castagno intagliato e dipinto del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia – Roma; un disegno del soffitto di Casa Vasari ad Arezzo con tracce di pietra nera, penna e inchiostro del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe alle Gallerie degli Uffizi a Firenze; il disegno per il restauro del soffitto del transetto della basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma del 1872 – 1874, una incisione su carta dipinta a tempera della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte di Roma e tanto altro.
Ancora una volta una mostra godibilissima anche perché i soffitti realizzati in altre città possono ricordarci che i disegni sono conservati in gran parte alle Gallerie degli Uffizi.

Buona visione.

Paolo Cazzella
o della Joie de Vivre


 

info@ex-art.it