PRESENTAZIONE
Indice
|
Gli
artisti creano sogni
per uomini svegli
(Platone)
La nostra Associazione,
è nel gruppo direttivo che lavora al Coordinamento “LA CITTA’ CULTURALE
CHE VOGLIAMO” che vede riunite circa centocinquanta Associazioni di Arti
Visive, Teatro, Musica e Danza.
Siamo inoltre tra i soci fondatori del Consorzio Casa delle Arti Visive,
nel quale ha infatti finalmente preso forma dopo molti incontri,
riunioni, discussioni e convegni su esigenze comuni, il Consorzio, atto
finale di anni di lavoro di alcune delle più attive Associazioni
presenti sul territorio romano e con il coinvolgimento di un gran numero
di Artisti.
A seguito del successo del Convegno “Fare Arte a Roma Oggi” del 31
maggio 2007 di cui L’Altrosguardo-Artisti associati è stato tra i
promotori e che ha visto un’ampia adesione di addetti ai lavori, media
ed Istituzioni, qui di seguito indichiamo i principali obiettivi
concreti, condivisi in Consorzio, sui quali, pur nell’autonomia
intellettuale di ciascuno, lavorare insieme.
Fra questi:
a) Costituzione della Casa delle Arti Visive a Roma, punto di
riferimento e di interazione degli Artisti di Roma e non solo;
b) Affermazione della presenza degli Artisti nelle Commissioni e nelle
sedi Istituzionali riguardanti l'Arte Contemporanea;
c) Possibilità di esposizioni temporanee degli Artisti di Roma, nelle
strutture museali del Comune di Roma.
d) Assegnazione per gli Artisti di locali, anche in disuso e da
restaurare, da adibire a studi d’arte ad affitto agevolato in base al
reddito
e) Applicazione della norma europea prevista per tutte le committenze
che prevedano utilizzo di denaro pubblico per la realizzazione o
acquisizione di opere d'arte da parte del Comune di Roma (legge
cosiddetta del 2%) e apertura di una pagina web informativa all’interno
del sito istituzionale del Comune di Roma
f) Affermazione dell’Artista come figura giuridica riconosciuta e quindi
tutelata;
g) Realizzazione di elenchi Regionali e Nazionali degli Artisti
Professionisti;
L’Altrosguardo-Artisti associati è inoltre parte attiva in un tavolo di
lavoro sull’Arte contemporanea, che prosegue con la nuova Commissione
Cultura del Comune di Roma anche sui punti sopra citati, per un concreto
dialogo e scambio fra Istituzioni e mondo dell’Arte.
Il primo evento a cura dell’Associazione nel 2004, è stata la
manifestazione “Il Contemporaneo in Città – dal Laboratorio al Museo”,
in collaborazione con la DARC e il MAXXI, in occasione delle Giornate
europee del patrimonio culturale, cui sono seguiti “I Laboratori
dell’Arte 2” con Mostra e Convegno all’Auditorium Parco della Musica,
“Controcorrente” videoinstallazione sul fiume Tevere in collaborazione
con il 1° Municipio di Roma, e per le Giornate europee del patrimonio
’08 la manifestazione “Aquiloni d’Artista” in omaggio ad Angelo
D’Arrigo.
Attualmente continuiamo a lavorare per realizzare una dinamica rete di
rapporti tra gli Artisti più interessanti e di valore, poiché ci
interessa in questo “nuovo passo” un lavoro di selezione per i progetti
sul territorio, ma anche a carattere nazionale ed internazionale.
Intendiamo mettere in luce, attraverso dei progetti che concorderemo, la
qualità del lavoro, rimettendo in gioco valori morali, civili e poetici,
su cui sentiamo il bisogno di confrontarci. Per fare questo, pensiamo
sia indispensabile:
1 - operare in forma associativa tra artisti rappresentativi per
progettare mostre ed eventi di alto profilo
2 – ottenere da parte del Comune l’affido di uno spazio da destinare
all’arte contemporanea.
3 - collaborare in Consorzio (Casa delle Arti Visive, di cui siamo
co-fondatori) anche richiedendo l’assegnazione di una struttura adeguata
per la sua piena realizzazione.
Una Casa delle Arti a Roma come spazio mentale e luogo fisico in cui
poter svolgere attività artistiche e culturali e costituire una
importante struttura intermedia tra gli artisti e le istituzioni museali
pubbliche e private.
Crediamo che la pratica di artisti che visitano gli studi, progettano
mostre, selezionano e si fanno organizzatori di eventi, anche con l’idea
di organizzarsi come artisti indipendenti, assume uno spessore etico che
rimanda al senso stesso di sentirsi ed essere artista oggi, con una
forza autonoma e autorevole che non aspetta solo la consacrazione
dall’esterno.
Con questa iniziativa, uniti da bisogni comuni e ricchi delle esperienze
che ognuno può mettere in campo, è nostro intendimento promuovere lo
scambio tra le culture e la conoscenza tra gli artisti, e stabilire
possibili confronti con altre realtà sul piano nazionale ed
internazionale.
Il Presidente
Roberta Filippi
|