
|
CONTEMPORANEA
Arte e
Artisti a Roma |
Sezione
Arte: PITTURA
|
ANA KAPOR
Breve
Nota Biografica
Nata a Belgrado, nel 1964. Nel
1987 si è diplomata all'Accademia di Belle Arti
di Roma. Vive e lavora a Roma.
Cliccate sulle
miniature per ingrandire le immagini.
 
Breve Nota
Critica
[
] Ma se la
Metafisica è nata, biograficamente, tra i canali
e i diamanti delle piane padane, nondimeno è nel
mito della "città ideale", accarezzato
negli sfondi degli "astrattisti"
quattrocenteschi e intagliato dai maestri della
tarsia e delle prospettive come forme
ultrasimboliche, che ci si aspetterebbe il
transito silenzioso di un ritornante o lo
sciabordio provocato da un pescatore, ovviamente
"misterioso" come le cabine balneari e
i moli che fanno da scena alla sua azione.
Le architetture di Ana Kapor, debitamente
infrequentate e appena indiziarie circa presenze
umane, poggiano sopra le succitate fondamenta.
Edifici senza tempo, sorgono sul "secondo
piano" di dipinti appartenenti a una
tradizione italiana illustre, in un percorso
pittorico che da Siena ci conduce a Firenze, e
beninteso a Urbino. lì tema che anticamente, se
non un sottogenere, era concepito come accessorio
decorativo sia pure fortemente allusivo e
allegorico, quello dell'architettura e della
città ideale, si fa qui soggetto conduttore di
tutta una ricerca: è quel recupero del passato,
ricomponendone i frammenti o riportandone in
onore brani ed elementi non necessariamente
"protagonisti", che caratterizza tanta
parte delle vicende artistiche contemporanee,
laddove la nostalgia è coniugata sulla levità
dell'ironia e del gioco. [
]
Franco Fanelli
Torna
all'indice
|